Il tempo di domani, 19 agosto 2025, si presenta con caratteristiche piuttosto variegate lungo la penisola italiana. Mentre alcune zone potrebbero vedere qualche goccia di pioggia, altre godranno di cieli prevalentemente sereni. Le temperature si manterranno su valori tipicamente estivi, ma con differenze significative tra nord e sud che meritano particolare attenzione.
Milano: attenti ai temporali pomeridiani
Nel capoluogo lombardo domani sono previsti possibili temporali con una probabilità di precipitazione che raggiunge l’83,9%. Nonostante questa alta percentuale, la quantità di pioggia attesa risulta curiosamente minima, suggerendo che eventuali rovesci potrebbero essere di breve durata ma intensi.
Le temperature oscilleranno tra i 21,6°C delle prime ore del mattino e i 31°C nel pomeriggio, creando un’escursione termica di quasi 10 gradi che caratterizza tipicamente le giornate estive della Pianura Padana. L’umidità relativa si attesterà intorno al 62,8%, un valore che renderà la percezione del caldo più intensa, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
La copertura nuvolosa raggiungerà il 74,9%, mentre i venti soffieranno con intensità moderata a 11,2 km/h. Questa combinazione di fattori atmosferici crea le condizioni ideali per lo sviluppo di celle temporalesche, tipiche dei pomeriggi estivi al nord Italia.
Roma: nuvolosità crescente nel pomeriggio
La Capitale domani vedrà probabilità di pioggia molto basse, appena il 12,9%, rendendo la giornata sostanzialmente asciutta per la maggior parte del tempo. Tuttavia, sono previsti circa 2,8 mm di precipitazioni, concentrati probabilmente in brevi episodi localizzati.
Il termometro segnerà valori compresi tra 21,5°C e 30,4°C, temperature perfettamente in linea con le medie stagionali per la fine di agosto. Quello che colpisce maggiormente è l’elevata umidità relativa del 75,3%, la più alta tra tutte le città analizzate, che renderà l’aria particolarmente afosa e appiccicosa.
Il cielo si presenterà parzialmente coperto con una nuvolosità del 53,6%, mentre i venti manterranno un’intensità dolce di 10,8 km/h. Questa situazione meteorologica è tipica delle giornate estive romane, dove l’afa rappresenta spesso il disagio principale.
Napoli: venti sostenuti e temperature miti
Sul fronte partenopeo, domani le piogge rimarranno assenti nonostante una probabilità del 38,7% di precipitazioni. La quantità attesa è praticamente nulla, indicando al massimo qualche sporadico piovasco di brevissima durata.
Le temperature si caratterizzano per un’escursione termica molto contenuta: si passerà dai 25,8°C notturni ai 27,4°C diurni, appena 1,6 gradi di differenza. Questo fenomeno è tipico delle località costiere, dove la presenza del mare agisce da regolatore termico naturale, mantenendo le temperature più stabili nell’arco delle 24 ore.
Particolarmente interessante sarà l’intensità del vento, che raggiungerà i 18,7 km/h, la velocità più elevata tra tutte le località considerate. Questa ventilazione sostenuta contribuirà a rendere più sopportabile l’umidità del 71,6%. Il cielo si manterrà prevalentemente sereno con solo il 23,1% di copertura nuvolosa.
Campobasso: l’escursione termica più marcata
Nel capoluogo molisano domani potrebbero verificarsi deboli precipitazioni, con una probabilità del 41,9% e circa 0,6 mm di pioggia prevista. Si tratterà presumibilmente di episodi molto leggeri, più simili a una pioviggine che a vere e proprie precipitazioni.
Ciò che rende Campobasso particolare è l’ampia escursione termica: dai freschi 15,2°C dell’alba si arriverà ai 27,8°C del pomeriggio, con ben 12,6 gradi di differenza. Questo salto termico così pronunciato è caratteristico delle località dell’entroterra appenninico, dove l’assenza di grandi masse d’acqua permette un rapido riscaldamento diurno e un altrettanto rapido raffreddamento notturno.
L’umidità si manterrà intorno al 73%, mentre i venti soffieranno a 16,2 km/h. La nuvolosità raggiungerà il 50,3%, creando un alternarsi di sole e nuvole tipico delle giornate di transizione meteorologico.
Palermo: sole protagonista della giornata
Il capoluogo siciliano si conferma la destinazione più stabile dal punto di vista meteorologico. Domani non sono attese precipitazioni significative, con una probabilità bassissima del 9,7% e appena 0,1 mm di pioggia prevista, praticamente trascurabile.
Le temperature spazieranno dai 22°C notturni ai 29,4°C diurni, valori che garantiscono un comfort climatico ottimale sia per le attività all’aperto che per il relax. L’umidità del 65,9% si mantiene su livelli accettabili, mentre la copertura nuvolosa del 16,4% assicura ampie schiarite per gran parte della giornata.
I venti soffieranno con intensità moderata di 12,6 km/h, contribuendo a rendere ancora più gradevole la permanenza all’aria aperta. Queste condizioni rendono Palermo la meta ideale per chi desidera godersi una giornata estiva senza preoccupazioni meteorologiche.
Panoramica generale: un’Italia a due velocità
Analizzando complessivamente la situazione meteorologica del 19 agosto, emerge chiaramente una divisione geografica delle condizioni atmosferiche. Il nord Italia, rappresentato da Milano, mostra segni di instabilità con alta probabilità di temporali, mentre il sud, especialmente Palermo, gode di condizioni decisamente più stabili e soleggiate.
Le temperature massime si mantengono ovunque su valori gradevoli, oscillando tra i 27°C di Napoli e i 31°C di Milano. Tuttavia, le escursioni termiche variano notevolmente: mentre le località costiere come Napoli registrano differenze minime tra giorno e notte, i centri dell’entroterra come Campobasso presentano salti termici significativi che richiedono un abbigliamento più versatile.
L’umidità rappresenta il fattore di maggior disagio, specialmente a Roma dove raggiunge il 75,3%, mentre i venti più intensi si registrano lungo le coste, con Napoli che tocca i 18,7 km/h.
Suggerimenti per godersi al meglio la giornata
Per chi si trova al nord Italia, specialmente nell’area milanese, è consigliabile programmare le attività all’aperto nelle prime ore del mattino o in serata, evitando il pomeriggio quando potrebbero svilupparsi temporali. Portate sempre con voi un ombrello pieghevole e vestitevi a strati per gestire l’escursione termica.
A Roma, l’alta umidità suggerisce di privilegiare luoghi climatizzati nelle ore più calde e di mantenersi ben idratati. Le attività all’aperto sono comunque praticabili, ma meglio scegliere parchi ombreggiati o zone vicine a fontane.
Per chi si trova a Napoli, la ventilazione sostenuta rende la giornata ideale per passeggiate sul lungomare o gite in barca. Le temperature miti permettono di godere del mare sia al mattino che al pomeriggio.
A Campobasso, l’ampia escursione termica richiede particolare attenzione nell’abbigliamento: portate una giacca leggera per le ore più fresche e abiti estivi per il pomeriggio. Le possibili pioviggini non dovrebbero scoraggiare le attività all’aperto.
Palermo offre le condizioni ideali per qualsiasi tipo di attività: dalle visite culturali alle giornate in spiaggia, dal trekking urbano agli aperitivi all’aperto. È la giornata perfetta per scoprire la città senza vincoli meteorologici.
Indice dei contenuti