Il segreto del Brasile che ti cambierà la vita: Ouro Preto a settembre con 25 euro al giorno

Le stradine acciottolate risuonano sotto i passi mentre il sole di settembre illumina le facciate barocche di una delle città più affascinanti del Brasile. Ouro Preto, gioiello coloniale incastonato tra le montagne del Minas Gerais, offre in questo periodo dell’anno il connubio perfetto tra clima mite e atmosfera autentica, lontano dalle folle estive. Per chi ha superato i cinquant’anni e cerca un’esperienza culturale ricca di storia e bellezza, questo patrimonio UNESCO rappresenta la destinazione ideale per un weekend indimenticabile.

Perché Ouro Preto è perfetta a settembre

Settembre segna l’inizio della primavera brasiliana, regalando giornate piacevoli con temperature che oscillano tra i 15°C della mattina e i 25°C del pomeriggio. L’aria fresca di montagna e la minore umidità rendono le passeggiate tra le ripide salite della città molto più confortevoli. Le piogge sono rare e brevi, permettendo di esplorare senza intoppi i tesori architettonici che hanno reso famosa questa antica città mineraria.

La luce setembrina esalta i colori delle case coloniali, creando un’atmosfera magica che ricorda i dipinti dell’epoca aurea del Barocco brasiliano. Le giornate più lunghe offrono tempo prezioso per ammirare ogni dettaglio delle chiese scolpite dal genio di Aleijadinho, senza la fretta che spesso caratterizza i viaggi più brevi.

Cosa vedere: un viaggio nell’arte barocca

Il cuore pulsante di Ouro Preto è la Piazza Tiradentes, dominata dal Museu da Inconfidência e circondata da edifici storici che narrano la storia della congiura mineira. Da qui si diramano le vie principali che conducono alle diciotto chiese che punteggiano la città come perle preziose.

La Igreja de São Francisco de Assis rappresenta il capolavoro assoluto dell’arte coloniale brasiliana. Le sculture in pietra saponaria di Aleijadinho e i soffitti dipinti da Mestre Ataíde creano un’esperienza spirituale e artistica unica. L’ingresso costa circa 3 euro, un investimento minimo per ammirare uno dei più bei esempi di arte barocca al mondo.

Non meno affascinante è la Igreja do Pilar, i cui interni dorati testimoniano la ricchezza dell’epoca mineraria. La salita alla chiesa offre anche panorami mozzafiato sulla valle circostante, particolarmente suggestivi durante il tramonto settembrino.

Le miniere: testimoni del passato aureo

Una visita alle antiche miniere d’oro completa il quadro storico della città. La discesa nelle gallerie, accompagnata da guide esperte, permette di comprendere le condizioni di lavoro dell’epoca coloniale e l’importanza dell’estrazione aurifera per l’economia dell’Impero portoghese.

Muoversi con saggezza ed economia

Il centro storico di Ouro Preto si esplora esclusivamente a piedi, dato che le auto non possono circolare nelle zone più antiche. Questa limitazione si trasforma in un vantaggio economico e salutare: camminare tra le strade lastricate permette di scoprire angoli nascosti e dettagli architettonici che sfuggirebbero da un veicolo.

Per raggiungere la città da Belo Horizonte, i bus di linea rappresentano l’opzione più economica con tariffe intorno ai 6 euro. Il viaggio di due ore attraversa paesaggi montani che preparano gradualmente all’arrivo nella città storica.

Le scarpe comode sono essenziali: le strade acciottolate e le pendenze richiedono calzature adatte, ma la fatica viene ripagata dalla bellezza di ogni scorcio. Molte chiese e musei si trovano in posizioni elevate, trasformando ogni visita in una piacevole passeggiata panoramica.

Dormire senza spendere una fortuna

Le pousadas familiari nel centro storico offrono sistemazioni autentiche a prezzi ragionevoli, generalmente tra i 25 e i 40 euro per una camera doppia. Molte occupano edifici coloniali ristrutturati, permettendo di dormire letteralmente nella storia. Le stanze sono semplici ma pulite, spesso arredate con mobili d’epoca che creano un’atmosfera unica.

Per chi cerca il massimo risparmio, alcune pensioni gestite da famiglie locali propongono sistemazioni essenziali ma confortevoli a partire da 15 euro a persona. La colazione, spesso inclusa, introduce ai sapori della cucina mineira con pane fresco, formaggi locali e caffè appena tostato.

Sapori mineiros senza svuotare il portafoglio

La cucina del Minas Gerais è tra le più apprezzate del Brasile, e Ouro Preto offre l’occasione di assaggiarla a prezzi contenuti. I restaurantes por quilo servono specialità regionali a peso, permettendo di controllare la spesa mantenendola intorno ai 4-7 euro per un pasto completo.

Il feijão tropeiro, piatto tipico a base di fagioli, farina di manioca e carne secca, racconta la storia dei tropeiros, i commercianti che attraversavano le montagne con le loro merci. I formaggi locali, serviti con dolce di latte e cachaça invecchiata, offrono un finale perfetto per ogni pranzo.

Le lanchonetes del centro propongono spuntini veloci ed economici: il pão de açúcar ripieno di formaggio costa meno di 2 euro ed è perfetto per rifocillarsi durante le esplorazioni mattutine.

Mercati e prodotti locali

Il mercato del sabato mattina si trasforma in un’esperienza culturale oltre che gastronomica. Artigiani locali vendono dolci tradizionali, conserve e la famosa cachaça artigianale a prezzi che permettono di portare a casa un pezzo autentico del Minas Gerais spendendo pochi euro.

Un weekend a Ouro Preto dimostra che i viaggi culturali di qualità non richiedono necessariamente budget elevati. La città offre un’immersione totale nella storia e nell’arte coloniale brasiliana, mentre l’ospitalità mineira e i prezzi accessibili rendono l’esperienza ancora più preziosa. Settembre regala le condizioni ideali per esplorare questo tesoro nascosto, dove ogni pietra racconta secoli di storia e ogni chiesa custodisce capolavori artistici di inestimabile valore.

Quale dettaglio di Ouro Preto ti affascinerebbe di più?
Interni dorati Chiesa del Pilar
Sculture Aleijadinho in pietra saponaria
Discesa nelle antiche miniere
Stradine acciottolate al tramonto
Mercato del sabato mattina

Lascia un commento