In sintesi
- 🕵️♀️ Imma Tataranni – Sostituto Procuratore (Stagione 3)
- 📺 Rai 1, ore 21:30
- 🔍 La fiction crime segue le indagini della magistrata anticonvenzionale Imma Tataranni tra misteri, temi sociali e umanità, ambientata nella suggestiva Matera. La serie unisce giallo, commedia e denuncia sociale, offrendo un ritratto moderno e autentico del Sud Italia.
Imma Tataranni, Vanessa Scalera, Matera, fiction Rai: questa sera su Rai 1 va in onda la terza stagione di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”, una delle produzioni crime più amate in Italia. L’episodio inedito, “Liberaci dal male”, promette nuovi intrecci tra mistero, questioni sociali e la sorprendente umanità della protagonista che ha saputo rivoluzionare i canoni delle detective-story nostrane.
Imma Tataranni 3 su Rai 1: trama, personaggi e valore della fiction Made in Matera
Appuntamento da non perdere quello di martedì 2 settembre 2025 alle 21:30 su Rai 1, dove torna Imma Tataranni (Vanessa Scalera) nella terza attesa stagione. La fiction poliziesca ideata da Mariolina Venezia e diretta da Francesco Amato ci conduce nuovamente nelle suggestive atmosfere di Matera, tra i Sassi e le rughe dei calanchi, in un racconto che mescola le tensioni del giallo alle dinamiche della commedia sociale e familiare.
Questa sera vedremo l’episodio “Liberaci dal male”, che ruota attorno alla morte sospetta di un uomo a Laterza. Sembra il classico caso di suicidio, ma grazie all’intuito di Calogiuri (Alessio Lapice) e l’instancabile sete di verità di Imma, lo scenario si complica, aprendo piste piene di ombre e sorprese. L’indagine prende il via proprio mentre Calogiuri rientra al lavoro: le sue intuizioni offriranno nuovi spunti per una verità nascosta da menzogne e segreti tipici della provincia meridionale. In pieno stile Tataranni, la trama affronta anche temi di attualità, questioni ambientali e dilemma morali dal forte impatto.
Perché questa serie è diventata un cult?
Imma Tataranni – e qui parliamo della magistrata anticonvenzionale che ha conquistato anche il pubblico più esigente – si distingue da tutti i colleghi del piccolo schermo per il carisma senza filtri, la determinazione a non lasciarsi intimidire dai potenti e un’invidiabile resilienza nei confronti delle mille grane della vita quotidiana. Vanessa Scalera dà corpo e anima a un personaggio che, con stile ironico e diretto, distrugge il cliché della donna-angelo domestico e lo sostituisce con quello della donna combattiva, fallibile, empatica. E se il cuore della fiction pulsa vicino alla cronaca e alle tensioni sociali del Sud, la sceneggiatura non rinuncia mai a pennellate di umorismo stralunato che ricordano la miglior serialità europea.
- Cast stellare: Oltre a Scalera, troviamo Cesare Bocci, Carlo Buccirosso, Alessio Lapice e Tony Laudadio – tutti in parte, tutti decisivi nella riuscita della serie.
- Regia d’autore: Francesco Amato riesce a rendere Matera quasi un personaggio, sfruttando location iconiche e alternando ritmo serrato a pause contemplative che raccontano l’anima del territorio.
La forza di “Imma Tataranni” sta anche nella rappresentazione pop e inedita della Basilicata: pochi prodotti avevano saputo dare lustro a un Sud non folkloristico ma moderno, inquieto, autentico. In più, la collaborazione con l’autrice dei romanzi aggiunge spessore agli intrecci narrativi e mantiene uno sguardo autentico sulle sfide locali. Dettaglio da nerd: il guardaroba della protagonista, tra eccentricità e originalità, è diventato vero fenomeno mediatico al punto da generare linee ispirate in alcune boutique lucane!
Impatto culturale, fandom e premi: la serie Rai che ha rilanciato il crime italiano
Non è solo un successo di ascolti (oltre 4 milioni di spettatori e share spesso superiore al 20%), ma una macchina di empatia popolare. Gli spettatori si sono riconosciuti nelle contraddizioni emotive di Imma e nelle dinamiche di un Sud sotto i riflettori per le sue luci e ombre, lontano dagli stereotipi da cartolina. La critica ha lodato la capacità della fiction di rivisitare il crime italiano: una protagonista donna forte ma credibile, un tessuto narrativo che unisce investigazione e ironia, fotografia e regia sempre sopra la media del prime time.
Non è un caso se la serie ha vinto premi per la recitazione, la fotografia e i costumi, oltre ad aver portato alla ribalta attori come Vanessa Scalera – ora vero volto simbolo del poliziesco al femminile nostrano. E per chi ama i trivia: la narrazione ha avuto un impatto tale sul pubblico che le vendite dei romanzi di Mariolina Venezia sono letteralmente esplose, mentre Matera ha visto crescere un turismo di curiosi sulle orme di Imma grazie alle riprese “on location”.
Per chi segue con passione la fiction italiana e cerca un racconto di provincia ricco di verità, difetti, conflitti ed evoluzioni, “Imma Tataranni 3” rappresenta ancora una volta la scelta migliore per passare una serata tra grandi emozioni e riflessioni pungenti. Preparate popcorn e occhi attenti: quello di Imma non è solo un nuovo caso, è un piccolo, grande spaccato dell’Italia che cambia.
Indice dei contenuti