In sintesi
- 🎬 Ricomincio da Tre
- 📺 Rai 3, ore 21:20
- 📖 Commedia cult diretta e interpretata da Massimo Troisi, che racconta con ironia e malinconia il viaggio di un giovane napoletano tra radici e desiderio di cambiamento, diventando un manifesto generazionale e una pietra miliare del cinema italiano.
Massimo Troisi, Ricomincio da Tre, commedia italiana, Rai 3, 3 settembre 2025, cinema napoletano: queste sono le parole chiave della serata televisiva di oggi. Se c’è un appuntamento da non mancare per gli appassionati di cinema e cultura pop, è sicuramente la messa in onda di Ricomincio da Tre, il film-manifesto che ha rivoluzionato la comicità e l’immaginario generazionale degli anni ’80, a partire dalle 21:20 su Rai 3 HD.
Commedia Italiana e Massimo Troisi: Una Pietra Miliare del Cinema Napoletano
Già alla prima visione, Ricomincio da Tre conquista per la sua autenticità e per quello sguardo disincantato sulla vita che solo Massimo Troisi sapeva rendere così personale e universale allo stesso tempo. Non è solo la storia di Gaetano, giovane napoletano che affronta la provincia e le paure della crescita, ma una vera radiografia emotiva di un’Italia in fermento, ancora divisa tra radici familiari e voglia di emancipazione. Troisi, con il suo inconfondibile stile sospeso tra ironia e malinconia, riesce a trasformare un semplice viaggio da Napoli a Firenze in un racconto generazionale pieno di toni surreali e dialoghi che – letteralmente – hanno fatto scuola.
Dietro la leggerezza si avvertono domande universali: come si lascia il nido senza rinnegare ciò che si è? Quanto pesa il timore dell’incertezza? Il titolo stesso è una dichiarazione poetica e nerdissima: Troisi, infatti, non vuole “ricominciare da zero” come farebbe qualsiasi protagonista radicale, ma si porta dietro quelle “tre cose” che sono il suo bagaglio identitario, il kit di sopravvivenza emotivo che ognuno dovrebbe riconoscere nella propria valigia esistenziale.
Cast, Icone e Dinamiche Indimenticabili nel Capolavoro di Troisi
Il cast di questa pellicola è semplicemente perfetto: Troisi recita e si dirige con una naturalezza quasi trasparente, affiancato da una Fiorenza Marchegiani tenera e credibile, una Lello Arena in stato di grazia comica (le improvvisazioni con Troisi sono leggendarie), e Marco Messeri in un ruolo da parroco davvero atipico. Lo spettatore entra subito nella loro complicità, avvertendo come il linguaggio di “La Smorfia” si sia trasformato, passando dal palcoscenico al grande schermo, in qualcosa di rivoluzionario e insieme familiare.
A tutto ciò si aggiungono location vibranti tra Napoli e Firenze, musiche indimenticabili di Pino Daniele, e una galleria di battute e scene che sono diventate meme viventi ben prima dell’era social.
- Le frasi cult (“Io ricomincio da tre!”, “Non sa’ che s’è perso…”)
- L’amico Lello che appare come un vero alter ego nerd e pasticcione
- La narrazione a episodi che rifiuta lo schema classico, anticipando uno storytelling più moderno e frammentato
Un Successo Travolgente e la Sua Eredità Culturale
Ricomincio da Tre non è solo il film d’esordio di Troisi regista, ma anche il terzo film più visto in Italia nella stagione 1980-81, con 6 milioni di spettatori. Fu praticamente amore a prima vista tra pubblico e critica, con continue citazioni nei decenni successivi. Il David di Donatello per il miglior film e miglior attore, il Nastro d’Argento e la “Troisi-mania” che ne è seguita sono solo la punta dell’iceberg di un impatto culturale che ha formato più di una generazione.
L’influenza della pellicola va oltre: ancora oggi molti registi italiani si rifanno a quella sincerità antieroica e a quella comicità malinconica che Troisi ha codificato. Su un piano nerd, vale ricordare che “Ricomincio da Tre” viene spesso studiato per la sua struttura narrativa alternativa, quasi un puzzle di episodi che si tengono insieme con logica emotiva più che razionale. Dettagli come le scene improvvisate o la doppia anima napoletana-toscana sono semplicemente da manuale di scrittura creativa.
Premi vinti e il record di esordio alla regia più premiato della storia italiana, colonna sonora di Pino Daniele che sottolinea ogni snodo affettivo, sono altri elementi essenziali per comprendere il valore di quest’opera.
Perché Non Perderlo Stasera su Rai 3: Il Fascino Senza Tempo di Ricomincio da Tre
Recuperare Ricomincio da Tre nel 2025, a più di 40 anni dall’uscita, significa non solo concedersi una serata di risate e nostalgia, ma anche – grazie alla presenza magnetica di Troisi – riflettere su temi che non invecchiano: dal rifiuto dei compromessi al coraggio di cambiare, dall’amore imperfetto all’ironia come salvezza quotidiana. Per chi vuole riassaporare una comicità d’autore o per chi è curioso di scoprire perché Troisi sia diventato leggenda, il consiglio è sintonizzarsi alle 21:20 su Rai 3 HD e lasciarsi coinvolgere da questa pietra miliare senza tempo.
Lascio la chiusura a una certezza: film come “Ricomincio da Tre” sono le fondamenta per chi ama davvero il cinema italiano. E ogni volta che li si riguarda, si ricomincia sempre… da tre (almeno!).
Indice dei contenuti