Donna annusa un profumo in un video su TikTok, in 600mila impazziscono quando scoprono cos’è

Il mondo dei profumi sta vivendo una rivoluzione digitale senza precedenti, e TikTok ne è il protagonista assoluto. Quando un semplice video di unboxing di una fragranza raccoglie quasi 600mila visualizzazioni, significa che il beauty content ha trovato la sua formula vincente. Il creator @lopez92081, noto come lopez🇨🇺, ha dimostrato come l’esperienza olfattiva possa trasformarsi in contenuto virale attraverso un gesto apparentemente banale: aprire una bottiglia di profumo e annusarla.

Questo fenomeno non è casuale, ma riflette un trend più ampio che vede le fragranze arabe conquistare il mercato italiano. I profumi Lattafa, brand degli Emirati Arabi Uniti, stanno letteralmente spopolando grazie al loro rapporto qualità-prezzo eccezionale e alla persistenza sulla pelle che spesso supera quella di profumi di lusso occidentali. La combinazione tra social media e fragranze orientali sta ridefinendo completamente il modo in cui scopriamo e acquistiamo i profumi.

Profumi Lattafa: la rivoluzione olfattiva che conquista TikTok

Nel video virale, una donna prende delicatamente una bottiglia di profumo, la apre con cura e la annusa, per poi rimetterla nella confezione. Un gesto quotidiano che ha scatenato una vera febbre tra gli utenti. La descrizione originale in spagnolo “Mi verrà qualcosa con questi profumi” ha perfettamente catturato l’effetto travolgente che questa fragranza può avere su chi la indossa.

Dai commenti emerge chiaramente che si tratta di profumi Lattafa, marchio fondato nel 1982 negli Emirati Arabi Uniti e diventato uno dei più apprezzati del Medio Oriente. Come testimonia un utente entusiasta: “i profumi lattafa sono ottimi sono profumazioni arabe…e il rapporto qualità prezzo è ottimo io uso brioche vanille è spettacolare.. persistente sulla mia pelle…”

Unboxing olfattivo: la nuova frontiera del beauty content

Il successo di questo video rappresenta una nuova categoria di contenuti: l’unboxing olfattivo. A differenza delle tradizionali recensioni di profumi, questo formato si concentra sull’esperienza pura dell’apertura e del primo contatto con la fragranza. L’assenza di parole permette al pubblico di concentrarsi esclusivamente sulle espressioni facciali e sui gesti, creando un’esperienza più autentica e coinvolgente.

@lopez92081

Me estoy enamorando #fyp #paratiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

♬ sonido original – lopez🇨🇺

Cosa ti convince di più a comprare un profumo?
Video TikTok di unboxing
Recensioni scritte dettagliate
Consigli degli amici
Prova in profumeria fisica
Solo il rapporto qualità prezzo

La psicologia dietro questo successo è affascinante. Il nostro sistema olfattivo è direttamente collegato al sistema limbico, la parte del cervello responsabile delle emozioni e dei ricordi. Guardare qualcuno annusare un profumo può scatenare in noi il desiderio di provare quella stessa esperienza sensoriale, spiegando perché i commenti sono pieni di richieste di acquisto.

Fragranze arabe trending: il boom delle profumazioni orientali

La reazione degli utenti è stata immediata e curiosa. Le domande pratiche si sono moltiplicate: “prezzo?🤔”, “Come si chiama?”, “che tipo di profumazione è dolce, speziato, floreale”. Altri si sono interessati alle versioni maschili con domande come “per uomo c’è qualcosa?” Questo dimostra come un contenuto autentico possa influenzare direttamente le decisioni d’acquisto di migliaia di persone.

Il fenomeno si inserisce in un trend più ampio che vede le fragranze orientali registrare una crescita del 35% nelle vendite online negli ultimi due anni. La loro intensità, persistenza e il rapporto qualità-prezzo competitivo rispetto ai brand occidentali di lusso stanno conquistando sempre più consumatori italiani.

L’impatto sui trend beauty e sull’e-commerce profumi

I social media stanno ridefinendo il modo in cui scopriamo e acquistiamo i profumi. Non più solo attraverso le profumerie tradizionali, ma attraverso l’esperienza condivisa di creator che testano i prodotti in tempo reale. Come evidenziano i commenti entusiastici: “mi è arrivato oggi è la fine del mondo 🥰” e “vorrei acquistare questo profumo grazie Bettina”.

Il video ha inoltre sottolineato l’importanza della personalizzazione nell’esperienza olfattiva. Come saggiamente nota un utente: “Poi dipende anche dalla pelle e dei gusti”, ricordandoci che ogni profumo reagisce diversamente su ogni persona. Questa consapevolezza rende ogni scoperta olfattiva un’avventura personale e unica, amplificando l’appeal dei contenuti social dedicati alle fragranze e consolidando il ruolo di TikTok come piattaforma di discovery per i prodotti beauty.

Lascia un commento